Le Risorse
Si ripropongono i link alle risorse sul web per maggior comodità di consultazione rispetto alla carta stampata.
0. Tenologia Coding e Disegno – Introduzione
È sempre divertente raccontare ai ragazzi da cosa deriva la parola bug e di conseguenza cos’è la pratica del debugging per la risoluzione degli errori.
Su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bug
1. Quadrati in forma di quadro
Per uno sguardo sull’arte algoritmica si rimanda al sito di Roman Verostko, uno dei pari dell’arte algoritmica. Corrente artistica nata alla fine degli anni ‘50 con lo sviluppo dei primi calcolatori. Gli artisti indagano il rapporto esistente tra i linguaggi di programmazione e le immagini.
http://www.verostko.com/index.html
Per approfondire l’opera di Ellsworth Kelly e trovare nuove ispirazioni
https://www.moma.org/artists/3048
https://www.theartstory.org/artist/kelly-ellsworth/
2. Una, nessuna, centomila dimensioni
Per La Linea di Cavandoli un approfondimento su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/La_Linea_(cartone_animato)
Su YouTube https://www.youtube.com/results?search_query=la+linea+cavandoli si trovano molti corto per dare un’idea ai giovanissimi di cosa può essere una semplice linea.
Della curva di Peano ci sono varie versioni, un altro modello, rispetto a quello proposto, la si può vedere su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Peano
3. Una parentesi a colori
Pentamini, esamini, solidi platonici, tutti offrono occasioni di approfondimento.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentamino
https://it.wikipedia.org/wiki/Esamino
https://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico
Il tetraedro è oggetto dell’ultimo esercizio e inizia come il primo livello di approfondimento del triangolo di Sierpiński https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Sierpi%C5%84ski
4. La foglia si specchia e vede un albero
Sul sistema di Lindenmayer o L-system si rimanda alla relativa voce di Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_Lindenmayer e alla bibliografia.
6. Misure, intervalli e scale
Le voci raster, vettoriale e SVG su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_raster
https://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
https://it.wikipedia.org/wiki/Scalable_Vector_Graphics
E la voce XML, che è lo standard aperto di interscambio sul web, e non solo, essendo un metalinguaggio di markup estensibile.
https://it.wikipedia.org/wiki/XML
La voce XML sul sito ufficiale del W3C
https://www.w3.org/XML/
E la voce SVG sempre sul sito ufficiale del W3C
https://www.w3.org/Graphics/SVG/
7. Icone, simboli, emoji
https://www.unicode.org/charts/ i caratteri UNICODE dal sito di UNICODE Consortium.
Solo per gioco:
https://emojipedia.org l’enciclopedia degli emoji
http://emojitracker.com/ l’utilizzo degli emoji su Twitter in tempo reale
Il codice ASCII è un sistema di codifica dei caratteri a 7 bit, si rimanda alla relativa voce su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/ASCII
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_emoticons lista delle emoticon in ASCII
E un po’ di ASCII Art https://it.wikipedia.org/wiki/ASCII_art
8. Lettere, e numeri, in forma di quadro
La voce bit su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Bit
La voce byte su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Byte
Su Roman Opalka
http://www.arteecritica.it/onsite/roman-opalka.html
Su Alighiero Boetti
https://www.archivioalighieroboetti.it/