Le Risorse

Trovate qui di seguito i link ai siti web citati nelle note al testo, per una più facile consultazione.

  1. http://programmailfuturo.it/come/ora-del-codice
  2. A partire dalla definizione di Jeanette M. Wing http://www.cs.cmu.edu/~15110-s13/Wing06-ct.pdf
  3. ------------
  4. ------------
  5. Un tentativo di lavorare in questa direzione, ormai vecchio di qualche anno, lo trovate qui: http://www.lynxlab.com/staff/steve/public/docu/lidia/
  6. ------------
  7. http://www.deriveapprodi.org/2007/11/tristano/
  8. Alcune "poesie" di Xiaoice sono tradotte in italiano nel quadro dell'articolo dedicato al tema da Sergio Basso, La lettura, n° 292 del 2 luglio 2017, pag. 23; letto su https://www.pressreader.com/italy/la-lettura/20170702/281771334211138
  9. Gnosi delle Fanfole, Dalai Editore, 1994. Purtroppo introvabile. Un blog ricchissimo di esempi di poesie che giocano con il linguaggio in maniera forte è https://antoniobux.wordpress.com/
  10. Per esempio, http://www.baby-flash.com/lavagna/articoli_sbagliati1.swf oppure http://www.softwaredidatticofree.it/schedaapostrofo1.htm
  11. http://www.treccani.it/enciclopedia/articoli-indeterminativi_(La-grammatica-italiana)/
  12. https://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_(linguistica)#Articoli_indeterminativi
  13. Una serie di questi lavori sono raccontati al capitolo 8 di quest'articolo di Papert del 1970: http://www.citejournal.org/volume-5/issue-3-05/seminal-articles/teaching-children-thinking/
  14. http://www.corpusthomisticum.org/it/index.age
  15. Di questa macchina per generare sonetti ne esistono varie versioni consultabili su web, come per esempio questa: http://www.growndodo.com/wordplay/oulipo/10%5e14sonnets.html
  16. http://www.paoloalbani.it/Letteraturacombinatoria.pdf
  17. Su questo tema ho trovato ispirante, anche se non condivisibile nei commenti sulla tecnologia, questo saggio su creatività e apprendimento delle lingue di Ilaria Pezzola, http://www.itals.it/il-ruolo-della-creativit%C3%A0-nell%E2%80%99apprendimento-linguistico-teorie-e-applicazioni
  18. https://scratch.mit.edu/projects/12331423/
  19. http://www.lynxlab.com/staff/steve/public/ricette
  20. Li trovate qui http://www.lynxlab.com/staff/steve/public/inferno e qui http://www.lynxlab.com/staff/steve/public/orlando
  21. https://scratch.mit.edu/
  22. https://snap.berkeley.edu/
  23. http://kogics.net/kojo
  24. http://www.scala-lang.org/
  25. ------------
  26. Il termine esatto è "linguaggi esoterici": linguaggi formalmente corretti, ma assurdi, come Brainfuck https://it.wikipedia.org/wiki/Brainfuck.
  27. ------------
  28. ------------
  29. ------------
  30. ------------
  31. ------------
  32. ------------
  33. ------------
  34. ------------
  35. ------------
  36. ------------
  37. ------------
  38. Come questi di una quinta http://maestrazicchetto.blogspot.it/2012/03/i-nostri-limerick.html o questi altri https://sonoilmaiestro.wordpress.com/tag/limerick/.
  39. Una descrizione più lunga del problema la trovate in questo post di Mariangela Galatea Vaglio: http://nonvolevofarelaprof.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/01/28/fategli-fare-i-riassunti-piccolo-vademecum-perche-gli-alunni-non-diventino-analfabeti-funzionali/.
  40. Come questo: http://www.polygen.org/it/grammatiche/cultura/ita/danbrown.grm
  41. Come questo: http://www.elsewhere.org/pomo/
  42. ------------
  43. ------------
  44. https://it.wikipedia.org/wiki/OuLiPo
  45. ------------
  46. ------------
  47. https://it.wikipedia.org/wiki/Basic_English
  48. https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ais_fondamental
  49. Come questo http://www.dueparole.it/articolo.asp?anno=2006&numero=01&id=619&argomento=01&seqArg=01
  50. http://simple.wikipedia.org/
  51. Come questo: http://digilander.libero.it/RobertoRicci/variabilialeatorie/esperimenti/leggibilita.htm
  52. Qualche spiegazione la trovate nel tutorial; una trattazione approfondita invece qui http://www.tutorialspoint.com/scala/scala_regular_expressions.htm oppure qui, in Italiano http://www.html.it/articoli/espressioni-regolari-in-java-1/
  53. ------------
  54. ------------
  55. http://www.maestrantonella.it/download/tradotti_GenMagic/Genmagic_online/pastisin1c_ita.html. Nell'esempio riportato (ma ce ne sono altri sullo stesso sito) si incrociano i problemi con le ricette.
  56. Una raccolta delle più note: http://deladelmur.blogspot.it/2012/11/tema-con-variazioni.html
  57. Per esempio: http://share.dschola.it/rivoli1/Problemi%20terza%20A/problemi%20preistorici.pdf
  58. https://it.wikipedia.org/wiki/ELIZA
  59. Per chi volesse giocare con Eliza (in inglese), è possibile farlo qui: http://www.masswerk.at/elizabot/
  60. https://en.wikipedia.org/wiki/Intelligent_tutoring_system
  61. Kojo dispone di due modalità di esecuzione alternative, che permettono di vedere nella testa del computer. Nel tutorial trovate le modalità per attivarle e disattivarle.
  62. Qui http://sq.ro/ alcuni esempi delle sue opere; e un'intervista all'autore http://www.digicult.it/it/digimag/issue-019/alex-dragulescu-art-code/
  63. ------------
  64. https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionale
  65. Un catalogo immenso di testi italiani fuori diritti, e quindi usabili liberamente, è qui: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/
  66. https://it.wikipedia.org/wiki/Automa_a_stati_finiti
  67. In Italia esistono una serie di norme che disciplinano questo settore, in particolare per i siti web della pubblica amministrazione (comprese le scuole). Vedi http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/accessibilita/normativa
  68. Il codice più usato, l'American Standard Code for Interchange of Information (ASCII: https://it.wikipedia.org/wiki/ASCII) in realtà è composto da 7 bit. Per rappresentare anche caratteri diversi dall'alfabeto latino è stato esteso in vari modi, fino all'UNICODE (https://it.wikipedia.org/wiki/Unicode) che usa 21 bit e può rappresentare in teoria un milione di caratteri diversi.
  69. ------------
  70. ------------
  71. https://it.wikipedia.org/wiki/Braille
  72. Come hanno fatto questi ragazzi http://www.youbee.it/just-braille-stampa-3d/
  73. https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_internazionale_nautico
  74. L'autore era Arthur Samuel, uno dei pionieri in questo campo. Chi volesse lanciarsi nella scrittura di un programma Java per giocare a dama potrebbe seguire queste dettagliate istruzioni, frutto della tesi in Informatica di due studenti dell'Università di Padova http://www.math.unipd.it/~mgelain/dama/index.html
  75. Lo schema disegnato si può vedere qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pierre_ciseaux_feuille_lézard_spock_aligned.svg
  76. ------------
  77. Vale la pena scoprirli attraverso il portale Wikipedia dedicato all'argomento: https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Lingue_artificiali
  78. Chi volesse confrontare le distribuzioni delle lettere in alcune lingue occidentali può vedere questa utile pagina realizzata da Paolo Bonavoglia, docente di matematica di un liceo veneziano ed esperto di crittografia: http://www.crittologia.eu/critto/php/frequenze_lingua.phtml
  79. In questo caso si tratta di un programma realizzato a scopo didattico che utilizza le distribuzioni standard delle lettere e dei bigrammi in diverse lingue per riconoscere la lingua di un testo; http://www.crittologia.eu/critto/php/frequenze_testo.phtml
  80. ------------
  81. Anche di questi ne esistono (es. http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-flessione.php). L'obiettivo non è quello di facilitare la ricerca di una forma flessa, ma quello di apprendere meglio – costruendola – la strategia mediante la quale dalla forma flessa si arriva al paradigma.
  82. Sul senso scientifico di lavorare con verbi inesistenti (e sui differenti approcci, alcuni computabili, alla classificazione dei verbi) si può vedere questa ricerca di Hélène Suzanne Giraudo: https://www.researchgate.net/publication/242245474_Processi_cognitivi_nell%27analisi_delle_classi_verbali_dell%27italiano_un_approccio_sperimentale
  83. Non è difficile trovare liste parziali sul web, come questa dal sito Dschola http://tinyurl.com/jm69ysq
  84. Si può comprare un manuale completo a cura dell'autore, David Koelle, su http://www.jfugue.org/guide.html, oppure leggere online i primi capitoli.
  85. Un esempio di software di arrangiamento automatico a partire dalla melodia è Ludvig http://www.write-music.com/functions.html
  86. Notevoli quelle di Andrew Sorensen con Improptu: https://vimeo.com/andrewsorensen/videos/sort:plays . Personalmente ho trovato utile e chiaro questo breve tutorial di Chris Ford su Clojure e le Variazioni Glodberg: https://www.youtube.com/watch?v=Mfsnlbd-4xQ
  87. Si può ascoltare un po' ovunque su Youtbe; ne esistono anche versioni rock, come questa https://www.youtube.com/watch?v=by8oyJztzwo che ha avuto più di 20 milioni di ascolti
  88. La pagina di Wikipedia italiana dedicata al canone ne contiene una lista di 35 https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_di_Pachelbel
  89. Un altro modo di far muovere contemporaneamente le tartarughe, illustrato negli esempi distribuiti con Kojo, è utilizzare la forma t1.act {azioni}. Sull'idea di più tartarughe che si muovono parallelamente è costruito NetLogo (http://ccl.northwestern.edu/netlogo/)
  90. https://it.wikipedia.org/wiki/Scitala
  91. http://www.kogics.net/sf:kojo
  92. Lo racconta lui stesso in questa intervista: https://www.thoughtworks.com/insights/blog/meet-lalit-pant-scala-contributor-and-author-kojo
  93. ------------
  94. Se si verifica qualche problema nell'esecuzione online, controllare qui: http://wiki.kogics.net/run-kojo-web
  95. https://wiki.geogebra.org/it
  96. http://www.kogics.net/codeexchange
  97. ------------
  98. ------------
  99. http://www.jfugue.org/
  100. Come ad esempio http://mvnrepository.com/artifact/org.scalaj/scalaj-http_2.11/2.3.0 , che è una libreria che facilita l'accesso al web
  101. Chi volesse saperne di più sulla programmazione funzionale, può iscriversi al corso di Programmazione Funzionale che lo stesso Odersky propone su Coursera: https://www.coursera.org/learn/progfun1
  102. ------------
  103. ------------
  104. ------------
  105. ------------
  106. ------------
  107. http://minimalprocedure.pragmas.org/writings/kojo-italiano-doc/kojo-it-doc.pdf
  108. http://minimalprocedure.pragmas.org/translations/kojo-challenges-italian.pdf
  109. https://bitbucket.org/lalit_pant/kojo/downloads/
  110. Il nome esatto del file dipende dalla versione. Ogni nuova versione riporta la data in fondo al nome, come ad esempio in visual-patterns-kojo-160917.pdf
  111. https://youtu.be/_7AA1jfhFjg e https://youtu.be/SYVXfYNq0qM
  112. Come questo: https://www.tutorialspoint.com/scala/
  113. La traduzione italiana, sotto licenza Creative Commons BY-SA 3.0, è leggibile qui: http://gpiancastelli.altervista.org/scala-it/
  114. https://help.libreoffice.org/Writer/LibreLogo_Toolbar/it
  115. https://it.libreoffice.org/
  116. http://www.calormen.com/jslogo/ La sintassi è quella dell'UCB Logo.
  117. E' una versione OpenSource di Logo per ambiente Linux, che è parte del progetto Education KDE https://www.kde.org/applications/education/kturtle/.
  118. ------------
  119. La storia di LOGO può essere letta sulla pagina di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Logo_%28programming_language%29
  120. http://iamarf.ch/unifi/Piccolo-manuale-LibreLogo.1.0.pdf
  121. https://www.metalevel.at/sudoku/sudoku
  122. http://gprolog.org/
  123. http://www.swi-prolog.org/
  124. http://swish.swi-prolog.org/
  125. http://lpn.swi-prolog.org/lpnpage.php?pagetype=html&pageid=lpn-htmlse1
  126. http://alain.colmerauer.free.fr/alcol/ArchivesPublications/PrologHistory/19november92.pdf
  127. ------------
  128. ------------
  129. ------------
  130. Molte implementazioni di Prolog offronto diversi predicati comodi per trattare le liste come append, member, reverse,select,delete. Una lista completa dei predicati disponibili in SWI Prolog è qui http://www.swi-prolog.org/pldoc/man?section=lists
  131. Qui trovate una trattazione più completa del tema:
    http://www.ce.unipr.it/research/HYPERPROLOG/natlan1.html#AnalisiSintProl
  132. https://en.wikipedia.org/wiki/Definite_clause_grammar